Le caratteristiche climatiche dell’ambiente alpino mettono a dura prova qualsiasi tipo di attrezzatura meccanica. Nel caso dei sistemi di sollevamento dei carichi il gelo, il ghiaccio e il vento aumentano la velocità di usura e il rischio di rottura di componenti come catene e cavi in acciaio, guide, freni di emergenza e motore.
Un esempio degli effetti negativi delle basse temperature sui metalli è la perdita di duttilità e l’aumento della fragilità. In queste condizioni cresce il rischio che il materiale si frantumi se subisce sollecitazioni improvvise come urti o piegamenti.
Impiego dei paranchi DMK nel sistema di soccorso della funivia del Monte Bianco
I paranchi Donati hanno dimostrato un’elevata affidabilità in montagna anche alle quote più elevate e con le più rigide temperature invernali. Questo è uno dei motivi per cui i paranchi elettrici modello DMK sono stati scelti per l’impiego nella funivia Skyway del Monte Bianco che collega Courmayeur con Punta Helbronner a 3.466 metri di quota.
I paranchi fanno parte del sistema che permette l’evacuazione dei passeggeri in caso di blocco delle cabine lungo il percorso dell’impianto a fune. In questo tipo di emergenza vengono utilizzati per sollevare i veicoli di soccorso fino alle funi portanti, operazione che deve essere eseguita in meno di 15 minuti.
Sono stati installati due paranchi nella stazione intermedia di Pavillon a 2.173 metri di quota ed altrettanti in quella di Punta Helbronner. Per questi ultimi il trasporto è stato effettuato in elicottero.
Dall’inaugurazione della nuova funivia nel 2015 i paranchi hanno superato tutti i controlli di routine malgrado temperature che a dicembre hanno raggiunto anche i -35 gradi. Date le circostanze di impiego si sono formate saltuariamente delle incrostazioni di ghiaccio che gli addetti alla manutenzione hanno facilmente rimosso.